Io la raccolgo per le sue proprietà, sembra incerdibile come un'erba tanto benefica possa avere una fama così cattiva solo perchè pizzica un pò!! Ci tengo a specificare che non sono un medico e non sono qualificata a dare consigli medici, quindi anche se mi interessano da tempo le virtù delle erbe spontanee e mi sono documentata le informazioni riportate non hanno nessun valore medico.

cataplasmi, lozioni o impacchi: azione cicatrizzante, contro gli eczemi, l'acne e la caduta dei capelli
Uso interno
infuso, decotto o succo fresco (foglie schiacciate e centrifugate): combatte artrite, cistite, infezioni delle vie urinarie. È molto utile in caso di anemia o perdite di sangue, è inoltre vasocostrittrice e antiflogistica.
Se vi interessa ho preparato una scheda che potete scaricare con le dosi e le spiegazioni per i vari preparati:
Io personalmente, oltre all'utilizzo in cucina, mi faccio un'infuso nei periodi di ciclo abbondante...e devo dire che mi tira sù!
Grazie per la scheda, conoscevo le proprietà dell'ortica, ma ignoravo usi e dosi.
RispondiEliminaciao! mi piace molto il tuo blog, allegro, frizzante, colorato e pieno di idee interessanti!
RispondiEliminaP.S. mia zia mi faceva sempre la minestra di ortiche! buoooonaaaa! ;-P