13 marzo 2011

Pane di farro con semi di lino

Adoro stare con le mani in pasta, riempire la cucina di farina, l'odore del lievito e aspettare pazientemente che la pasta cresca. E in un weekend come questo di pioggia ininterrotta non c'è modo migliore di godersi il tempo in casa che non sfornando un bel pane croccantino e profumato per accompagnare la cena di domenica sera.



La prima cosa da fare è controllare di avere tutti gli ingredienti in casa, oggi proprio non era giornata da uscire e fare la spesa:

300 gr farina di grano
300 gr farina di farro
2 o 3 pugni di semi di lino
25 gr lievito di birra
2 o 3 cucchiai d'olio
300 ml d'acqua
1 pizzico di zucchero


Ho sciolto il panetto di lievito in circa 250 ml d'acqua e un pizzico di zucchero, poi ho aggiunto i 300 gr di farina di grano. Deve risultare una specie di pastella, se è troppo densa bisogna aggiungere un pò d'acqua. Ho mescolato con la frusta perchè non si formassero grumi e ho lasciato lievitare 30 minuti in una ciotola coperta da pellicola e uno strofinaccio lontano da correnti d'aria. Dopo mezz'ora l'aspetto dovrebbe essere piú o meno questo:


Dopo questa prima lievitazione ho aggiunto i 300 gr di farina di farro, uno o due pugni di semi di lino, due pizzichi di sale, due cucchiai d'olio e acqua quanto basta per impastare. Ho trasferito tutto sul tagliere e ho impastato fino a ottenere una pasta elastica. Ho fatto una palla e l'ho messa in una terrina unta d'olio. Ho poi unto anche la superficie della palla di pasta. Ho coperto di nuovo con pellicola e strofinaccio e lasciato un'ora a lievitare, sempre lontano da correnti d'aria.



Dopo la seconda lievitazione ho reimpastato tutto e rifatto una palla, che risulta più liscia e compatta della precedente. Non dev'essere appiccicosa.


Ho diviso la palla in 4 parti e fatto dei filoncini che ho già messo sulla teglia cercando di distanziarli bene uno dall'altro per lasciare spazio all'ultima lievitazione. Li ho unti con olio e cosparsi di semi di lino e farina.


Li ho messi nel forno spento e dopo un'ora e mezza di lievitazione hanno quasi raddoppiato il loro volume.


Non resta che infornarli a 220º per 15-20 minuti e godersi il profumo di pane fresco!!


Questa ricetta mi piace molto perchè mi permette di inserire nella dieta di tutta la famiglia i semi di lino, ricchissimi di Omega-3, e la farina di farro, molta più ricca di vitamine e sali minerali rispetto alla comune farina di grano.

1 commento:

  1. mi sembra di sentire il profumo di queste meraviglie!!! assolutamente da provare...buon inizio settimana

    RispondiElimina

Lascia un commento, mi farai felice!!